La tisana di Artemisia annua è un rimedio naturale risalente all’antico sapere della Medicina Tradizionale Cinese.
Nell’antica Cina la tisana si assumeva per trattare disturbi come: febbre, malaria, parassiti intestinali e problemi digestivi.
In Occidente invece, questa pianta inizia a diventare celebre solamente intorno agli anni ’70, quando i ricercatori scoprirono per la prima volta che l’artemisinina, il principio attivo contenuto all’interno delle foglie e dei fiori di Artemisia annua, è estremamente efficace nella cura della Malaria (mer maggiori info, leggi qui).
Più di recente, grazie a nuovi studi e ricerche, si è scoperto che lo stesso principio attivo, l’artemisinina, gode anche di un’importe azione antitumorale, che renderebbe questa pianta utile anche nella lotta contro il Cancro (per maggiori info, leggi qui).
Naturalmente è ancora presto per dire con certezza se l’Artemisia può o meno essere utilizzato come un nuovo farmaco per la cura del Cancro. Al momento non c’è nulla di ufficiale.
Ci sarà bisogno di effettuare nuovi ed approfonditi studi e probabilmente ci vorranno degli anni prima che trapelino dei risultati certi.
Per il momento però, sappiamo per certo che la pianta Artemisia annua, assunta anche come tisana, agisce come antiossidante e come antinfiammatorio generale, per cui il suo utilizzo potrebbe essere utile anche in tale ottica.
Proprietà della Tisana di Artemisia annua
Prima di entrare nel nocciolo del discorso, è importante che tu sappia che esistono diverse varietà di Artemisia, ognuna con proprietà ed utilizzi differenti. Oltre all’Artemisia annua a scopi medicinali vengono spesso utilizzate anche l’Artemisia vulgaris (assenzio selvatico) e l’Artemisia absinthium (assenzio vero), quest’ultimo utilizzato anche per la produzione dell’assenzio, il noto distillato ad altissima gradazione alcolica.
Quindi, qual’ora tu voglia recarti dall’erborista per richiedere la tisana di Artemisia, sii sempre accorto nel precisare che ti riferisci alla varietà “Artemisia annua”.
Questi sono i principali benefici dell’uso di Artemisia Annua come tisana:
- Ridurre la febbre: l’artemisia annua è un antipiretico naturale, il che significa che è in grado di ridurre la temperatura corporea in caso di stati febbrili;
- Anti-parassitario: l’Artemisia annua, così come l’Artemisia vulgaris e l’Artemisia abisinthium, è particolarmente efficace nel debellare l’intestino da parassiti e vermi intestinali di diverso tipo, come gli ascaridi, gli ossiuri e la tenia (verme solitario).
- Digestivo: l’artemisia annua contiene sostanze amare che facilitano la digestione, aumentando la secrezione di succhi gastrici. Ha inoltre proprietà antispasmodiche, ovvero seda il dolore dovuto a forti contrazioni involontarie ed improvvise delle pareti di stomaco e intestino. Per questo motivo la tisana (meglio se bevuta molto calda) è efficace anche lenire mal di stomaco e dolori intestinali.
- Antiossidante: L’artemisia annua contiene molteplici sostanze con proprietà antiossidanti, capaci di contrastare l’azione nociva dei radicali liberi.
- Antinfiammatorio: l’artemisia annua gode di un’efficace azione antinfiammatoria, molto utile per ridurre il dolore dovuto a malattie o farmaci (ad esempio cicli di chemioterapici).
- Anti-malarico: è il rimedio oggi conosciuto più efficace per uccidere e debellare il parassita causa della Malaria.
- Regolarizza il ciclo mestruale e allevia i dolori: la tisana di artemisia è storicamente impiegata per alleviare i dolori del ciclo mestruale e per regolarizzare il mestruo in caso di amenorrea (assenza di mestruo).
Come preparare la tisana di Artemisia
Preparare la tisana di Artemisia annua è molto semplice e non è molto diverso da preparare un semplice tè o infuso.
- Posologia: in una tazza con circa 250 ml d’acqua calda (quasi bollente) aggiungi un cucchiaino da caffè di foglie essiccate di Artemsia annua;
- Attendi 10 minuti, filtra e la tisana è pronta da bere;
Per uso terapeutico è consigliato bere da 2 a 4 tazze al giorno. Come rimedio preventivo basta una tazza al giorno.
Controindicazioni
La tisana di Artemisia annua è controindicata in gravidanza e per le donne in fase di allattamento.
Artemisia annua: dove comprare la tisana
La tisana di Artemisia annua è un prodotto abbastanza difficile da reperire in erboristeria, o in farmacia.
Puoi provare a cercarla presso alcuni negozi di prodotti biologici, oppure puoi ordinarla direttamente su internet. In Italia la coltiva l’azienda agricola Erbedimauro, che la vende al pubblico come prodotto essiccato (foglie di Artemisia annua essiccate), nel taglio da 100 g e 500 g.
Puoi ordinare questo prodotto direttamente sul sito internet: www.erbedimauro.it
Essiccato di Artemisia annua: Azienda Agricola Erbedimauro
Conenuto: 100/500g, Artemisia Annua erba essiccata
Prezzo: 13,90 €