L’Artemisia Absinthium, come tutte le varietà di Artemisia, fa parte della grande famiglia delle Composite.

Sia in Oriente, quanto in Occidente l’assenzio, è da sempre considerata un’erba medicinale molto importante.

Gli anglosassoni hanno catalogato l’artemisia come una delle nove erbe medicinali sacre offerte al mondo dal dio Odino; si racconta che veniva piantata lungo i bordi delle strade dai Romani, i quali mettevano i rametti nei sandali per prevenire le sofferenze ai piedi nei lunghi viaggi.

L’assenzio dà il nome ad una bevanda molto alcolica: l’absinthe, il cui uso prolungato, come quello di qualsiasi parte della pianta, può provocare seri disturbi al sistema nervoso; tuttavia procura una tale ebbrezza che può renderne difficile abbondarne l’uso.

Molti personaggi famosi sono stati vittime del “delirium tremens” provocato da questa bevanda: Verlaine, Adgar Allan Poe.

L’assenzio viene anche utilizzato per la produzione di molti aperitivi come il vermouth.

Composizione

Olio essenziale (inclusi sesquiterpene, lattoni e thujone), principi amari, flavanoidi, tannini, silice, poliacetileni, antibiotici, inulina, idrossicumarine, contiene due principali amari di natura glucosidica: l’absintina e l’anabsintina, il principio attivo è rappresentato dall’essenza che contiene absintolo, leggermente tossico, ma con azione stimolante dei centri nervosi.

Contiene inoltre artemisinina, il principio attivo contenuto anche nell’Artemisia annua, utilizzato per il trattamento della malaria e di molte forme tumorali.

Descrizione botanica

artemisia assenzio proprietà

foglie di Assenzio

Si tratta di una pianta erbacea, perenne, tomentosa, amara e molto odorosa.

L’Artemisia Absinthium ha un rizoma duro, ramoso, che emette getti sterili, corti e molto fogliati; ha cauli inferiori eretti (40-60 cm.) angolosi e anch’essi assai ramosi.

Le foglie sono pubescenti, verdi biancastre superiormente e bianche nella pagina inferiore; hanno contorno ovale e il picciolo diventa sempre più breve a mano a mano che si procede verso l’alto.

I fiori periferici femminili sono uniseriati, tubulosi con il lembo della corolla tridentato; i fiori interni del disco sono ermafroditi o sterili a tubo conico e glabro. Gli acheni sono assai piccoli, obovati, glabri e lisci.

Habitat

L’Artemisia Absinthium cresce e prospera in luoghi asciutti e incolti, lungo strade e viottoli, tra cespugli e ruderi, dal mare al piano montano fino a 1550-2000 m di altitudine.

Raccolta e parti utilizzate

Dell’assenzio si utilizzano le parti aeree (fiori e foglie) e la raccolta è da effettuarsi durante il periodo della fioritura, verso la fine dell’estate.

Proprietà dell’ Artemisia Absinthium

L’Artemisia Absinthium viene utilizzato come:

  • vermifugo: favorisce l’eliminazione dei vermi intestinali;
  • colagogo: favorisce la secrezione biliare;
  • emmenagogo: favorisce e regola il flusso mestruale
  • digestivo: facilita la digestione
  • febbrifugo: riduce la temperatura corporea, utile in caso di febbre

L’Assenzio per il trattamento del Cancro

Come precedentemente accennato, anche dall’Artemisia Absinthium (assenzio) si può estrarre l’artemisinina, il principio attivo con proprietà anti-malariche ed antitumorali.

Per cui anche dall’Artemisia Absinthium il farmacista può estrarre questo prezioso principio attivo, sotto forma di capsule titolate in artemisinina.

A differenza dei prodotti farmaceutici derivati dall’Artemisia Annua, quelli estratti dall’Artemisia Absinthium non hanno bisogno di ricetta medica.

Dove comprare l’Artemisia Absinthium?

Capsule ed estratti idroalcolici a base di Artemisia Absinthium sono acquistabili nelle farmacie e nelle erboristerie di tutta Italia, anche su ordinazione.

Per maggiori informazioni leggi: dove comprare l’Artemisia Annua

Controindicazioni

L’assunzione di farmaci o estratti di Artemisia Absinthium è da evitare in gravidanza, per i suoi effetti uterotonici, e durante l’allattamento, dal momento che l’artemisinina si accumula nel latte materno conferendo ad esso un sapore amaro.